Influencer Marketing: al via la consultazione pubblica sul codice di condotta
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha aperto ufficialmente una consultazione pubblica sul primo codice di condotta dedicato al mondo degli influencer. Si tratta di un passo importante per dare maggiore ordine e responsabilità a un settore in crescita costante ma ancora poco regolamentato.
La decisione è stata presa durante la riunione del Consiglio del 26 novembre 2024 (con il solo voto contrario della Commissaria Elisa Giomi) ed è il frutto del lavoro avviato dal Tavolo tecnico istituito a gennaio con la delibera n. 7/24/CONS.
Un codice per rendere il settore più trasparente e responsabile
Il codice di condotta nasce con l’obiettivo di creare un sistema di regole simile a quello del settore radiotelevisivo, garantendo tutele efficaci per gli utenti, in particolare minori e categorie vulnerabili.
Tra i punti principali del documento troviamo:
✅ La creazione di un registro degli influencer
✅ Norme per garantire la riconoscibilità della pubblicità nei contenuti sponsorizzati, in coerenza con la Digital Chart dello IAP
✅ Regole sull’identificabilità degli influencer e la trasparenza nell’uso di filtri o modifiche digitali
✅ Il divieto di arrecare danni fisici o morali ai minori, sfruttarne l’inesperienza o manipolare la fiducia degli utenti
Una sezione specifica è dedicata alla comunicazione commerciale, per garantire che la pubblicità sia chiaramente distinguibile dai contenuti editoriali, evitando ambiguità nei confronti degli utenti.
Verso un influencer marketing più consapevole
Una volta adottato ufficialmente, il codice sarà accompagnato da una serie di campagne informative rivolte agli operatori del settore, per promuovere buone pratiche e maggiore consapevolezza nella produzione e diffusione dei contenuti.
Il Consiglio di AGCOM ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva alla consultazione, considerandola un’occasione per coinvolgere aziende, professionisti, piattaforme digitali e cittadini nel perfezionamento delle regole proposte.
In parallelo, saranno valutate anche due proposte di modifica alle Linee-guida esistenti, tra cui l’abbassamento delle soglie che definiscono un influencer come “rilevante”, ampliando di fatto la platea dei soggetti regolati.
Un passaggio importante per l'intero ecosistema digitale
Con questa iniziativa, AGCOM punta a costruire un quadro normativo chiaro, condiviso e adatto a una realtà in continua evoluzione. L’obiettivo è equilibrare libertà di espressione, trasparenza commerciale e tutela degli utenti — in un settore dove i confini tra comunicazione personale e pubblicità sono sempre più sfumati.
Per chi opera nel mondo digitale, dalle agenzie ai brand, questa è un’occasione per prendere parte alla definizione di regole che avranno un impatto reale su come si comunica, si sponsorizza e si influenza online.
Fonte: AGCOM – Comunicazione del 2 dicembre 2024